Durata del viaggio: 13 febbraio
2008 - 30 aprile 2008
Itinerario
Buenos Aires - Villa Gesell - Bariloche - Puerto Madryn - Puerto San
Julian - Ushuaia -
Punta Arenas - Puerto Natales - El Calafate - Santiago del Cile - Mendoza
- San Agustin de la Valle Fertil - La Rioja - Salta - Cachi - San Pedro
de Atacama - Purmamarca -
Tilcara - Humahuaca - Cordoba
Quando ero in Argentina 1 euro era dai 4,5 ai 5 pesos argentini
e circa 700 pesos cileni.
Peso Argentino = ARS
Peso Cileno = CLP
Dall' Italia a Buenos Aires
Ho volato a Buenos Aires con Lufthansa, da Bologna con scalo a Francoforte,
840 euro per un biglietto di 3 mesi.
Ho scelto Lufhthansa perche' aveva un buon prezzo, e' una compagnia che
non mi dispiace e sopratutto comprando online il biglietto potrete scegliere
il posto al momento dell'acquisto.
Ero anche stato in agenzia di viaggi prima, e avevo visto che se prese
per tempo, ci sono ottime offerte della British.
Siccome mi e' sembrato di capire sia il metodo preferito dagli argentini
per tornare a casa, non e' pero' facile trovare posto.
Ottime tariffe e voli piu' corti offre anche l' Iberia da Madrid ma le
mie esperienze non sono state eccellenti in passato.
All'aeroporto ho cambiato 100 euro ma il cambio e' pessimo
(4 ARS invece di 4.50)
Per arrivare in centro ho preso un taxi in un chiosco dentro
all'aeroporto, il classico bigliettto da dare al tassista gia' pagato.
Un tizio mi porta la valigia e mi indica il taxi, pago 78 pesos dall'aeroporto
a San telmo.
Taxi
I taxi sono dannatamente economici.
Da Palermo a San telmo, che anche se abbastanza facile e' piuttosto lontano,
spenderete circa 20 pesos.
E' quasi incredibile.
Insomma, diciamo che sui 20/30 minuti di viaggio sarete sui 5 euro.
Il taxi e' un modo straeconomico di spostarsi in tutta l'Argentina.
Oltre ai taxis ci sono I Remis, che sono in pratica automobili che fanno
da taxi.
La differenza e' che direi non potrebbero venire se non chiamati telefonicamente
ma qualunque autista di remis si fermera' quando gli farete un cenno dal
bordo della strada.
i remises quasi sempre non hanno il tassametro, e applicano tariffe fisse,
e direi che praticamente mai cerchino di imbrogliarvi.
(anzi, incontrerete tassisti che non vorranno nemmeno la mancia)
I taxi, come I remis, sono azzarderei estremamente sicuri.
Varie
Le porzioni dei ristoranti di Buenos Aires (e argentini
in generale) sono sempre enormi, senza eccezioni.
Potrete dividere in 2 quasi qualunque cosa.
Mi ricorda un po' gli Stati Uniti, con le loro torte da mezzo chilo, e
i piatti che non potrebbero contenere nemmeno un centimetro di cibo in
piu'.
Le Marlboro costano meno di 1 euro (vabbe'...)
Un'ora di Internet vi costera' a Buenos Aires
da 1 a 2,5 pesos, sempre piuttosto veloce.
Una telefonata in Italia di 5 minuti vi costera' circa 1 pesos.
Non capiro' mai come i gestori dei locutorios possano sopravvivere.
Al mare (fine febbraio) c'erano I saldi,
e Villa Gesell e' piena di negozi che vendono abbigliamento di montagna,
quasi tutta ottimo.
Non ho mai piu' trovato prezzi cosi' bassi.
Se siete al mare e vi manca qualcosa per andare a sud, per quanto possa
sembrare un controsenso, compratelo al mare.
Elettricita'
In Argentina troverete quasi dappertutto prese come questa:

Le nostre spine europee a 2 poli (non le cosiddette tedesche pero'), cioe'
senza terra, entreranno senza problemi.
per una panoramica piu' completa comunque delle diverse prese elettriche
nel mondo, rimando a questo sito:
http://www.tropiland.it/spine/voltaggi.htm
Metro
A Buenos Aires ho preso la metro, e direi che sia solo economica,
i suoi difetti superano abbondantemente i suoi pregi.
Non e' disponibile una mappa da portare in tasca, e' in assoluto il posto
piu' caldo dell'universo e chiude alle 21.30.
A parte gli scherzi l'orario di chiusura e' il difetto peggiore, perche'
non potrete prenderla per tornare a casa dopo cena.
Per il resto serve la citta' abbastanza bene, almeno per i luoghi che
puo' visitare un turista.
A meno che non si voglia risparmiare all'estremo, il taxi sara' sempre
preferibile, sopratutto se non siete soli.
Un biglietto della metro comunque costa 0.90 pesos.
Aereo
Ho preso un solo aereo, in Cile, da Puerto Natales a Santiago.
Volo con la Sky Airline (http://www.skyairline.cl),
la low cost cilena, per l'ottimo prezzo di 47.900 CLP.
E' un prezzo quasi di favore e da bassa stagione.
La Sky Airline, come vedrete se andate sul loro sito web, ha anche la
tariffa "Z", molto piu' bassa delle altre.
E' in realta' la lista d'attesa, ma se siete in bassa stagione e avete
date variabili puo' valere la pena.
Il viaggio si e' rivelato ottimo, e ho certo speso molto meno (anche in
vita) che se avessi fatto lo stesso tragitto in autobus.
I voli interni delle Aerolineas Argentinas invece mi sono apparsi tutto
fuorche' economici.
Oltretutto quasi sempre, anche se l'Argentina e' in effetti piena di aeroporti,
I voli interni fanno scalo a Buenos Aires.
Bus
Se vi muoverete da Buenos Aires non in aereo, probabilmente
prenderete un bus dalla stazione di Retiro.
Anche se a prima vista puo' sembrare un posto infernale e' abbastanza
ben organizzata.
Per acquistare i biglietti del bus chiederanno un documento, la copia
del passaporto sara' comunque sufficiente.
Per un'idea dei prezzi (non ho cercato molto devo dire, una compagnia
aveva 3 autobus al giorno per Villa Gesell e ho preso quello del mattino)
da Buenos Aires fino a Villa Gesell, circa 5 ore di viaggio, ho pagato
68 pesos. (semi cama)
Da Mar del Plata a Bariloche, una cama, per circa 13 ore di viaggio, vi
costera' 200 pesos.
Immaginate un aereo e pensate alla cama come la business class.
Gli autobus di quel tipo hanno infatti 3 file di sedili, perche' cosi'
larghi e comodi non ce ne stanno di piu'.
In autobus a volte fa un freddo artico, portatevi un maglione o una coperta
(se viaggiate in cama sara' compresa nel servizio).
Gli autobus hanno anche il bagno, cosa ovviamente molto comoda ma che
significa che non si fermeranno praticamente mai, cosi' addio sigaretta
di tanto in tanto.
Appena potete, fatevi dare un orario dalle compagnie di
autobus. Anche se poi userete una compagnia diversa vi farete un' idea
delle distanze e dei tempi di viaggio, che a volte possono riservare sorprese.
Il peso massimo del bagaglio sugli autobus argentini e'
15 kg., ma nessuno mi ha mai fatto la minima storia.
Qui di seguito qualche info sulle compagnie, I tempi e I
prezzi del viaggiare l'Argentina in bus:
EL RAPIDO ARGENTINO
Ci viaggio per 6 ore da Buenos Aires a Villa Gesell, in
un semi-cama.
Il bus e' nuovo con dei magnifici samsung piatti come monitor, probabilmente
potete fidarvi anche per viaggi sulle lunghe distanze.
VIA BARILOCHE
Le cama sono comodissime e il servizio a livelli di eccellenza,
cibo ottimo, c'e' uno stewart che vi servira' spessisimo, compreso whisky
o champagne dopo cena.
Probabilmente una delle migliore compagnie del paese.
210 pesos da Mar del Plata a Bariloche (18 ore)
MAR Y VALLE - EJECUTIVO DE CHUBUT
il bus e' del secolo scorso, per quanto comodo, il cibo
ricorda quello di una mensa
e il servizio e' quello che e'.
Da Bariloche a Puert Madryn 180 pesos.
ANDESMAR
Le enormi poltrone di pelle nera della cama dell'Andesmar
sono probabilmente il modo piu' comodo di viaggiare in argentina.
Sono anche solo 10, l'unico difetto se vogliamo trovargliene uno, e' che
sono al piano di sotto, e non hanno quindi i posti davanti che di solito
prediligo per avere una visione totale del paesaggio.
150 pesos da Puerto Madryn a Puerto San Julian.
TAQSA - MARGA
Sono due compagnie credo correlate, con cui viaggio su dei
semi-cama da Puerto San Julian ad Ushuaia.
45 pesos fino a Rio Gallegos(6 ore circa) e 145 da Rio Gallegos ad Ushuaia.
Tra Rio Gallegos ed Ushuaia ci sono circa 500 km.
Il fatto pero' che passiate 4 frontiere, entrando ed uscendo dal Cile,
e che prendiate un trghetto per attraversare lo stretto di Magellano,
a me ha fatto durare il viaggio circa 12 ore. Ci sono pause, strade di
ghiaia, tornanti.
Ricordatevi che il rigido cordone sanitario del Cile impedisce (pena la
confisca e se sono fiscali, multe salate) di portare cibi freschi,carne,
frutta e molto altri generi alimentari.
Un cane addestrato fiutera' il vostro zaino e farete passare ai raggi
x il bagaglio a mano.
Altre volte tutti I bagali andranno scaricati e la polizia di frontiera
li aprira' uno per uno
PACHECO
150 pesos da Ushuaia a Punta Arenas
Prenotate per tempo sia in alta che in bassa stagione perche'
gli autobus sono pieni.
Il bus non passa, come avevo letto da qualche parte per Rio Gallegos (che
sarebbe in effetti un po' un' assurdita') e a seconda dei giorni non ferma
nemmeno a Rio Grnde.
Ci metto 10 ore invece delle 12 previste.
Portate con voi del cibo (compatibile con la frontiera cilena) perche'
la Pacheco vi offrira' giusto una brioche e un caffe'.
KOOTRA
da Puerto Natales a E Calafate
9900 CLP
da El Calafate a Puerto Natales
50 ars
circa 7 ore con la frontiera
Da El Calafate un biglietto di andata e ritorno per El Chalten
vi costera' 100 ARS
BUS TUR
da Santiago a Mendoza 9900 CLP (offerta)
sono alla fine circa 7 ore perche' il passaggio delle frontiere
sulle Ande e' piuttosto lento.
E' una delle strade piu' settacolari che abbia mai visto.
Da Santiago a Valparaiso (andata e rtorno)
circa 5000 CLP
(andata 3700
ritorno 2100)
Forse perche' il ritorno l'ho lasciato aperto e quindi e' soggetto a disponibilita',
o forse costa meno se fate andata e ritorno nello stesso giorno.
Cosa consigliabile visto che gli autobus sono davvero frequentissimi fino
alle 22 e non vi sara difficile trovare un posto.
Circa 1 ora e mezza
Mendoza-San Juan
San Juan Mar del Plata
2.30 h
18 pesos
San Juan-San Agustin Valle Fertil
Vallecito
20 pesos
ci mette circa 4 ore se ricordo bene
Salta-Cachi
26 pesos
La Rueda
4,5 h
Il viaggio in autobus a cachi e' davvero splendido.
Ricordate che da Salta potete, anche se sara' piuttosto sfiancante e vi
lascera' pochissimo tempo, fare andata e ritorno in un solo giorno.
Da Cachi no invece.
A Cachi c'e' un bancomat e quasi tutto ma se intendete starci qualche
giorno portatevi quello che vi serve.
Salta - San Pedro de Atacama
180 pesos
Sono solo 2 direi le compagnie che fanno questo tragitto.
La Pullmann Bus, coi suoi autobus a due piani, e la Geminis, da un solo
piano.
Prendo sempre (andata e ritorno) la Geminis, piu' che perche' creda che
sia piu' veloce, perche' essendo a un solo piano il passaggio alla frontiera
e' piu' rapido.
(e dopo un po' se come me ne avete fatti molti, le frontiere saranno una
noia)
A seconda del tempo passato in dogana, il tempo e' sulle 9-11 ore.
Ma la strada e' uno sspettacolo che non finisce.
SPA-Salta
20000 CLP
Il prezzo e' lo stesso anche se come me scendete prima, a Purmamarca,
o a Juyuy.
E' un'assurdita'?
Si'.
Purmamarca - Tilcara
2,20 pesos circa mezz'ora
Tilcara-Humauaca
Prendo il colectivo locale, che ferma dappertutto, e' scomodissimo
ma anche piu' lento degli altri e quindi permette di guardare meglio il
magnifico paesaggio.
4,50 pesos per circa un'ora di strada
Humauaca-Salta
Salta-Cordoba
137 pesos
circa 12 ore
Flecha Bus
Il cibo e' medio ma le camas Flecha Bus sono eccellenti, niente da dire,
ottimo viaggo, sara' pure perche' il bus era mezzo vuoto.
|